Seguici su:

 

CHE STORIE! è una manifestazione itinerante che l'Amministrazione Comunale con cura e passione rinnova ogni anno.

Ciò che ci ha spinto nell'immaginare questa rassegna è l'orgoglio di raccontare la Valle, le sue tradizioni, la sua cultura e storia, grazie all'impegno prezioso in amicizia di diversi autori, artisti ed esperti, portando gli incontri ed eventi in più frazioni possibili, con lo spirito di coinvolgere tutta la vallata.
Al 2023, con le seconda edizione appena conclusa, sono sette le frazioni coinvolte con eventi ed incontri su diversi temi:
2022
Clavarezza : Concerto d'organo a cura di Luca Dellacasa  e "Diari di guerra in Valbrevenna" di Lorenzo Torre;
Senarega: Mostra "Senarega in Arte" di Stefania Garbarino  e "Spigolature d'archivio: l'alta valle nella Storia" di Silvano Gaviglio;
Ternano: "la Fauna della Valbrevenna" di Niccolò Garaventa Torre;
Nenno: "Tesori inaspettati: i settecenteschi marmi della chiesa di Nenno" di Roberto Santamaria.
2023
Carsi: "Le voci della Valle: la memoria ritrovata" di Paolo Giardelli;
Molino Vecchio: "I monti negati" romanzo giallo di Francesco Mancuso;
Senarega: mostra "Senarega in Arte"di stefania Garbarino,  raduno autostoriche CRAL AMT e "Valbrevennesi d'America" di Matteo Muzio.
   
                                  

 

 

Loc. Molino Vecchio, 13/C

Tel. 0109390014

 

 

Orari di apertura al pubblico

Martedì Ore 10.00 - 12.00

Sabato Ore 10.00 - 12.00

Il catalogo on line di numerose biblioteche della Città Metropolitana di Genova è consultabile al seguente link bibliometroge .

 

Attachments:
Download this file (armanda-navone-paganelli.pdf) Presentazione dell’assessore alla cultura[Presentazione dell’assessore alla cultura]1121 kB

 

 

Scarica da questa pagina le informazioni sula carta di identità elettronica CIE

 

 

Attachments:
Download this file (cie2.pdf) cie2.pdf[ ]59 kB
Download this file (Guida CIE.pdf) Guida CIE[ ]2076 kB

 

Si informano i concittadini che l'ufficio Postale di Valbrevenna sito in Loc. Molino Vecchio, effettua i seguenti orari:

Martedi e Giovedi dalle ore 8.20 alle ore 13.45Sabato dalle ore  8.20 alle ore 13.45.

Numeri utili:

Tel. Ufficio Postale: 010 9390034

Fax Ufficio Postale: 010 9390034

 

Per ulteriori informazioni, si rimanda al seguente sitoPoste Italiane

 

 

Venerdì 15 Settembre, dalle ore 15.00 presso la ex Casa Littoria a Carsi, verrà presentato il progetto Liminal Lab che, durante il periodo estivo, ha coinvolto studenti provenienti da due università, una italiana e una cilena.

Finanziato da Fondazione S. Paolo, patrocinati da Regione Liguria e convenzionati con il nostro Comune, il progetto ha come scopo una relazione progettuale di un possibile sviluppo socio economico del territorio.

 

 

 

Si comunica che a partire dall'a.s. 2023-2024 il servizio di refezione scolastica sarà gestito dalla società CIRFOOD SC., aggiudicataria della gara che si è recentemente svolta.

In allegato l'informativa contenente le nuove modalità di accesso unitamente al funzionamento dell’applicazione al fine di agevolare gli utenti.

Attachments:
Download this file (Lettera PRIMINI + informativa APP_CM.pdf) Informativa CIRFOOD[ ]1661 kB

 

Dopo il forzato stop causa l'emergenza Covid -19, ritorna il Mundantigu, Domenica 3 Settembre 2023, dalle ore 09.00 fino a sera.

La manifestazione, vetrina per la Valle e per allevatori, produttori e artigiani locali, riprenderà con il consueto programma di esposizioni artigianali, di bestiame, prodotti locali e laboratori, ballo country e cori spontanei dei canterini delle quattro province, oltre a stand espositivi e divulgativi sul territorio a cura del Parco Antola e della Proloco Valbrevenna.

Dalle ore 12.00 verrà servito il pranzo a cura del Gruppo Sportivo Centro Valbrevenna con un speciale menù a base di carne di Cabannina, antica razza bovina del nostro appennino, polenta e asado. 

 

 

 

 

 

ISCRIZIONI ONLINE AL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ANNO 2023/2024 - COMUNICAZIONE NUOVO GESTORE

 

COMUNI DI: BUSALLA - CAMPOMORONE – CERANESI - REZZOAGLIO – RONCO SCRIVIA - SANT’OLCESE - SERRA RICCO’ – VALBREVENNA.

 

Gentile utente, 

la presente per informarla che a partire dal 1 Settembre pv con l’avvio dell’anno scolastico 2023/2024, il servizio di refezione sarà gestito dalla nuova società aggiudicataria CIRFOOD SC.

Ricordiamo che è NECESSARIO EFFETTUARE ENTRO IL 31/08/2023 L’ISCRIZIONE ONLINE al servizio sia per i nuovi alunni che per quelli già iscritti seguendo le modalità comunicate precedentemente dalla società Dussmann srl.

A settembre 2023 CIRFOOD invierà ulteriori informazioni inerenti link di accesso, breve riapertura delle iscrizioni online nonché modalità operative del servizio. 

 

 

ATTENZIONE: IL SERVIZIO VERRA’ GARANTITO SOLO A CHI EFFETTUERA’ L’ISCRIZIONE OPPURE IL RINNOVO DALL’ ANNO PRECEDENTE.

 

 

PER MOTIVI DI SICUREZZA ALIMENTARE NESSUN ALUNNO POTRA’ ACCEDERE AL SERVIZIO MENSA SENZA LA FORMALIZZAZIONE DELL’ ISCRIZIONE O RINNOVO.

Si informano i cittadini che sul sito di INVITALIA è stata pubblicata una misura di incentivazione che finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani.
Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso consultabile al seguente link:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-innovative-
femminili-montane-ifim.

I requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della
domanda sono:

• essere regolarmente costituite e iscritte nell'apposita sezione speciale del
Registro delle imprese di cui all'articolo 25, comma 8, del decreto-legge n.
179/2012
• essere costituite da non più di sessanta mesi
• essere di piccola dimensione
Gli incentivi possono essere richiesti per l'acquisto di:
• impianti, macchinari e attrezzature tecnologici
• hardware e software
• brevetti e licenze
• certificazioni purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali
dell'impresa e legate al programma d'investimento presentato
• consulenze specialistiche tecnologiche nella misura massima del 20% del
totale delle spese di cui ai punti precedenti.

Il Programma d'investimento deve essere mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.

Il Programma d'investimento:

• deve presentare spese non superiori a 100.000 euro;
• deve essere avviato successivamente alla presentazione della domanda;
• deve essere realizzato entro 18 mesi dalla data del provvedimento di ammissione
alle agevolazioni.
Le agevolazioni previste si sostanziano in un contributo a fondo perduto:

• per un importo non superiore al 70% delle spese ammissibili;
• per un importo massimo di 70.000 euro.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti e nelle disponibilità previsti dal Regolamento
de minimis n. 1407/2013.

 

 

 

Con il mese di Giugno ritornano gli appuntamenti di CHE STORIE!

Tre appuntamenti culturali in tre località diverse: Carsi, Molino Vecchio e Senarega.

 

 

 

 

In calce all'articolo sono riportate l'elencazione fotografica delle Cappelle votive dislocate lungo tutto il territorio Comunale, nonché il risultato del progetto Pietre della Memoria  che ha visto gli alunni della nostra Scuola Primaria raggiungere il secondo punteggio a livello nazionale per la ricerca svolta nel concorso Esploratori della Memoria, con l'aiuto e supporto della Proloco Valbrevenna APS.

Attachments:
Download this file (Cappellette della VALBREVENNA_compressed (1).pdf) Cappellette Valbrevenna[Cappellette Valbrevenna]2837 kB
Download this file (PIETRE DELLA MEMORIA (1).pdf) pietre della memoria[pietre della memoria]1610 kB

In calce all'articolo è possibile visionare e scaricare il nuovo Statuto Comunale.

 

 

 

Attachments:
Download this file (Statuto Comune Valbrevenna.pdf) Statuto Comunale[Statuto Comunale]478 kB

 

In calce l'allegato DGR per i finanziamenti ai progetti Valbrevenna Heritage e Valbrevenna Outdoor

 

Attachments:
Download this file (heritage.pdf) dgr Valbrevenna heritage e Valbrevenna Outdoor[DGR Valbrevenna Heritage e Valbrevenna Outdoor]405 kB

 

Si comunica che a partire da Mercoledì 5 Ottobre 2022, l'Ufficio Tecnico rimarrà aperto al pubblico per ricevimento ogni Mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

 

   

 

L'Amministrazione Comunale informa sul completamente dell'installazione nelle frazioni di Clavarezza, Senarega e Tonno di tre colonnine per la ricarica di E-bike.

 

Per gli escursionisti a piedi che si trovano a transitare in queste località, ricordiamo la possibilità di poter ricaricare il cellulare o altri dispositivi, rifornendosi direttamente alle colonnine con apposito cavo usb universale.

 

Un servizio che rende sempre più smart e sostenibile la nostra vallata, nella logica di rispetto delle tematiche ambientali e attenzione ai tanti bikers ed escursionisti che vi transitano.

 

Cliccando direttamente sui nomi della frazioni qui sotto riportati, si viene rimandati alle coordinate dove trovare i punti di ricarica:

 

Senarega

Tonno

Clavarezza 

 

Senarega

 

Tonno

 

Clavarezza


 

Alleghiamo il calendario delle manifestazioni che si terranno nella nostra vallata durante tutto il periodo estivo, preziosi eventi che animano buona parte delle nostre frazioni.

Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i vari gruppi locali che con passione e impegno portano avanti annualmente tutte le iniziative, creandone spesso di nuove.

 

 

 

 

Attachments:
Download this file (estate 2022.jpg) estate 2022[estate 2022]199 kB

 

Il Comune di Valbrevenna, in collaborazione con Pro Loco Valbrevenna, G.S. Ternano, Consorzio Rurale di Clavarezza e Circolo ANSPI Sant’Anna di Nenno, organizza l’evento CHE STORIE!

 

Quattro appuntamenti itineranti nelle frazioni di Clavarezza, Nenno,Ternano e Senarega aventi sempre come protagonista la nostra Valle, tra storia, natura, vicende di guerra, musica, mostre e racconti d’arte.

Qui l’elenco completo del programma:

 

 

Si evidenzia che per l'anno in corso l'aliquota IMU è stata aggiornata al 9.9.

 

Alleghiamo in calce il Piano regionale di Interventi urgenti per la gestione, controllo ed eradicazione della PSA nei suini di allevamento e nella specie cinghiale, aggiornato ad Aprile 2022. 

 

Attachments:
Download this file (piano.PSA-25.03.2022-intero_Rev 01.04-ore 1030_compressed (1).pdf) Piano PSA[Paino PSA]2532 kB
torna all'inizio del contenuto