Itinerari escursionistici
La mappa
Legenda
Le località
Itinerari diversi

Anello di Chiappa
- Segnavia F.I.E. (colore giallo)
- Tempo di percorrenza: 3,5 ore
Dal borgo rurale di Chiappa, a 900 mt circa di quota, si sale ad un crinale con meravigliosi scorci panoramici sull'alta val Brevenna e sui versanti del m.te Antola. Il successivo tratto conduce ai Casoni, superati i quali si scende a Piancassina. Da qui si prosegue a mezza costa per tornare a Chiappa. L'itinerario attraversa alcuni affioramenti di "Calcare dell'Antola", roccia diffusa nel territorio della provincia di Genova. Sulla superficie degli strati si possono notare tracce fossili, che consistono in piste di animali marini (Helmintoidea labirintica) e resti di alghe fucoidi.
Piancassina - Monte Antola
- Segnavia F.I.E. (colore giallo)
- Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Da Piancassina si raggiunge Lavazzuoli un piccolo villaggio a monte del quale si trova una mulattiera che tra boschi di latifoglie giunge alla Colletta delle Cianazze sullo spartiacque tra Scrivia e Trebbia; di qui l'itinerario prosegue fino alla vetta del monte Antola.
Tonno - Monte Antola
- Tempo di percorrenza: circa 2 ore
Dall'estremo nord-est di Tonno inizia una comoda mulattiera che sale fino ad un colletto a quota 1299 sulla dorsale tra il Monte Antola e il Monte Buio. Qui si incontra un sentiero segnato che, seguendo la dorsale, porta in cima al Monte Antola. Gita comoda e panoramica in ambiente suggestivo, con un dislivello di m. 680 circa. Può essere effettuata anche d'inverno, ma, in tal caso, è bene portare con sè i ramponi perchè, nella parte alta, si incontra spesso neve gelata.
|