Valbrevenna, 31 ottobre 2018
Incontro con i cittadini di Evisa e Tolla (Corsica-Francia) e di Ioannina (Grecia) a Valbrevenna
Nell’ambito del Programma Europa per i cittadini - Asse 2, Misura 2.1 Gemellaggi di città - finanziato dall’Unione europea, sabato 27 ottobre 2018 si è tenuto nell’oratorio di Senarega, frazione di Valbrevenna (Genova) l’incontro dal titolo SOLIDARIETÀ E RESILIENZA IN TEMPO DI CRISI NELLE ZONE INTERNE.
Hanno partecipato in qualità di invitati 19 cittadini provenienti dalla Corsica, e in particolare dai Comuni di Evisa e Tolla, e una delegazione di 6 cittadini greci provenienti dalla città di Ioannina, capitale della regione dell’Epiro, oltre ad una folta rappresentanza di cittadini di Valbrevenna e della Valle Scrivia e ad altri operatori italiani interessati ai temi trattati nell’incontro.
Obiettivo dell’incontro era quello di riflettere e discutere insieme sulle caratteristiche e sui valori propri delle regioni interne del Mediterraneo e dello spirito di solidarietà che spesso le anima, tema è considerato prioritario dall’Unione Europea.
A questo primo incontro, che a giudizio unanime dei partecipanti potrà diventare ricorrente, hanno partecipato in qualità di relatori invitati Andrea Degl’Innocenti che attraverso la sua Associazione “Italia che cambia” è in contatto con moltissime realtà italiane di comunità resilienti ed attive e Luigi Martella, Massimo Bondielli e Marco Matera dell’Associazione Caravanserraglio che utilizza la comunicazione visiva per restituire i lavori di indagine sociale legati ad situazioni traumatiche come gli eventi alluvionali dell’entroterra ligure, nei quali comunità locali hanno preso coscienza della loro situazione e intrapreso azioni di riscatto.
I cittadini di Evisa tramite il loro sindaco Jean Jacques Gianni hanno portato la loro esperienza di sviluppo locale supportato dalla nuova legge sulla montagna e dalla rinnovata volontà del Consiglio Territoriale Corso di imprimere una reale svolta alle zone marginali dell’isola.
Teresa Bruneri e Giovanna Badalassi hanno relazionato sulle numerose esperienze di riscatto femminile nell’ambito delle attività sociali e di lavoro.
Nel pomeriggio gli ospiti suddivisi in tre gruppi di lavoro hanno approfondito i temi della resilienza ambientale, della presenza femminile e dell’accoglienza nelle aree interne formulando raccomandazioni e proposte operative per attività da sviluppare insieme anche in rete.
Vedi programma dell’incontro.
Fotogallery





|