Venerdì, 17 Giugno 202220220617
La Piscina | Outdoor swimming pool
Gli impianti sportivi comunali si trovano nella frazione Baio, nelle vicinanze di Molino Vecchio.
Fiore all'occhiello della vallata, la piscina all'aperto immersa nel verde garantisce una fresca pausa di relax e natura durante l'intero periodo estivo, dalla metà di Giugno a fine Agosto.
L'ampio solarium è dotato di numerose postazioni con comodi lettini, tavoli ed ombrelloni, con annesso servizio bar.
L'impianto è gestito con impegno e passione dai volontari del Gruppo Sportivo Centro Valbrevenna.
Completano la struttura il campo da calcio a 7 in erba naturale e i due campi di beach volley.
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdi
Impianti sportivi: 9:45-19:15
Vasca: 10:00-18:30
Sabato-Domenica
Impianti sportivi: 9:45-19:15
Vasca: 10:00-19:00
Per info e contatti Piscina:
Cell: 348 9052986
Facebook: G.S.C.V.
Per info e prenotazione campo da calcio:
Cell: 345 617 7294
Per Info e prenotazione campo da Beach Volley:
Cell: 349 2900561
Lunedì, 21 Marzo 202220220321
La nostra Storia
Il Comune di Valbrevenna si può, a ragione, considerare il più giovane Comune della Valle Scrivia, forse della stessa provincia di Genova. Mentre per buona parte dei Comuni della Valle Scrivia si hanno tracce e documentazioni secolari, per quello di Valbrevenna viceversa si hanno notizie a partire dal 1893, anno della sua costituzione con l’aggregazione di territori appartenenti ai Comuni di Savignone, Casella e Montoggio. In questa entità territoriale sono inglobate sette parrocchie. Esse sono: Frassinello, Carsi, Senarega, Pareto e Clavarezza appartenenti alla diocesi di Genova, e le parrocchie di Nenno e Tonno appartenenti alla diocesi di Tortona. Esistono altresì cappelle dipendenti da parrocchie limitrofe (Vaccarezza e Montoggio).
La popolazione del Comune di Valbrevenna all’atto della costituzione superava le tremila anime, disseminate in oltre cinquanta frazioni, distribuite in un territorio di 35 Kmq. Sede del Municipio venne scelta la località di Carsi, posta in posizione baricentrica e raggiungibile attraverso la fitta rete di mulattiere, prevalentemente poste a mezza costa, come del resto la maggior parte delle località più importanti.
Fra gli anni 1920 e 1930 iniziò la costruzione delle prime strade automobilistiche. Per prima entrò in servizio quella di fondovalle, che partendo da Avosso, in Comune di Casella, seguendo il corso del torrente Brevenna, giungeva alla località di Molino Vecchio. Veniva così a cessare un secolare isolamento che determinava come primo provvedimento, seppur contestato, lo spostamento della sede municipale in località Molino Vecchio, in quanto più rapidamente ed agevolmente raggiungibile sia dalla Valle Scrivia che da Genova o dal Piemonte. Inoltre il movimento migratorio verso le Americhe sia del Nord che del Sud, già iniziato nei primi anni del secolo XX, stava progressivamente spopolando particolarmente quelle frazioni poste nella zona più interna, in quanto meno favorita climaticamente e poco vantaggiosa ad una economia contadina. Si è verificato un temporaneo incremento della popolazione negli anni della seconda guerra mondiale, sia per il ritorno di molte persone originarie, sia per la contemporanea presenza di sfollati, accorsi dalla città per sfuggire ai bombardamenti aerei.
Nel dopoguerra è ripresa la costruzione di strade, che hanno consentito il collegamento di quasi tutte le località del territorio comunale. Ciò ha consentito la possibilità di raggiungere speditamente ogni angolo del comprensorio, ma, molti valligiani, richiamati dalle opportunità di lavoro e di maggiori guadagni hanno abbandonato case e terreni, stabilendosi in città, anche per le garanzie di carattere sociale, che in loco sarebbero mancate.
Ad un futuro pieno di incertezze si può contrapporre un glorioso passato di quando la valle era densamente popolata. Occorre quindi preliminarmente illustrare l’attuale realtà, prima di poter analizzare le possibili soluzioni future. La popolazione attuale ammonta a poco più di 750 unità, distribuite non uniformemente nel territorio. Infatti la presenza nella bassa valle costituisce l’80% della popolazione. Soltanto nella stagione estiva si verifica un incremento di presenze distribuito in maniera omogenea nella totalità delle località e frazioni nell’ordine di oltre 3000 unità.
Caratteristica del Comune di Valbrevenna, oltre alla mancanza di storicità municipale secolare, è data dall’assenza di un consistente centro storico, come attualmente si verifica nei Comuni limitrofi, ma viceversa esso è costituito dalla presenza di numerose località e frazioni disseminate nel vasto territorio, di cui molte scarsamente popolate od addirittura completamente abbandonate. Di conseguenza il Comune di Valbrevenna, più che una precisa località, può essere più correttamente definito un vasto territorio che dalla vetta del monte Antola raggiunge il torrente Scrivia nei pressi di Casella e delimitato da una corona di monti (Buio, Schigonzo, Duso, Liprando, Banca) posti sulle due opposte sponde.
Il Comune di Valbrevenna comprende numerosi piccoli centri fra i quali: Molino Vecchio, sede municipale, che con Nenno, Ternano e Prele hanno la maggiore percentuale di popolazione residente. Occorre ricordare il centro di Senarega, posta all’estremità della vallata, notevole aggregazione rurale di impianto medievale e centro della Sezione Etnologica del Museo Storico dell’Alta Valle Scrivia.
Pertanto in mancanza di una inquadratura storica lo stemma rappresenta un riferimento alla morfologia geologica della valle, delimitata, da un lato, dal monte Antola (mt. 1597) al monte Buio (mt. 1490) ed al monte Schigonzo (mt. 1014) e dall’altro dal monte Duso (mt. 1450) e dal Monte Liprando (mt. 1122) sino allo sbocco del monte Banca (mt. 928). Lo stemma, più precisamente, presenta questi sei monti in una triplice serie di colore verde, a cui è sovrapposta una banda rossa, con sette croci dorate simboleggianti le sette parrocchie centro delle comunità primeve (Nenno e Tonno della diocesi di Tortona e Frassinello, Carsi, Senarega, Pareto e Clavarezza appartenenti alla diocesi di Genova) ed uno sfondo a strisce diagonali argentate e celesti, rappresentanti lo stemma della famiglia Fieschi.
Rimandiamo al seguente link Cappellette votive Valbrevenna e Progetto "Pietre della Memoria" per l'elencazione di tutte le Cappelle Votive presenti nel territorio Comunale, preziosa testimonianza di arte rurale e contadina e il risultato del Progetto Pietre delle Memoria, al quale ha partecipato la nostra Scuola Primaria, raggiungendo il secondo punteggio a livello Nazionale.
Lunedì, 27 Dicembre 202120211227
Siti web collegati | Linked web sites
Regione Liguria
Città Metropolitana di Genova
Unione dei Comuni dello Scrivia
Parco Antola
Pro Loco Valbrevenna
Ferrovia Genova Casella
ATP Esercizio
Giovedì, 16 Dicembre 202120211216
Scopri la Valbrevenna | Discover the area
Originata dal Monte Antola, stretta tra due versanti dell'Appennino Ligure, scavata e modellata dalle acque del torrente che le da il nome, la Valbrevenna sa offrire in maniera discreta e silenziosa quanto ricercato dall'attento visitatore.
Pace, relax, natura, sono queste le emozioni che suscita nel profondo degli animi.
Senarega, il ponte sul rio dell'Orso, il Santuario della Madonna dell'Acqua
Regalati la possibilità di visitare tutti i suoi quarantatré borghi, dai principali a quelli secondari ma non meno importanti, di soggiornare in strutture ricettive di ottima qualità, sempre pronte ad accogliere in maniera attenta e famigliare gli ospiti, di assaggiarne e degustarne i sapori semplici ma genuini che il territorio sa offrire nei ristoranti e agriturismi.
In senso orario le frazioni di Clavarezza, Ternano, Casottino e Chiappa
Scoprine gli angoli più nascosti avventurandoti lungo trekking ed escursioni e raggiungine la vetta, il Monte Antola, ad ammirare infiniti panorami, dal golfo ligure fino alle Alpi, passando per le Apuane e la Corsica.
A cavallo sul Monte Antola
Immergiti nelle acque della bellissima piscina immersa nel verde nelle calde estati o nei limpidi laghetti degli infinti ruscelli.
La piscina comunale
Vieni a scoprirne la flora e la fauna, tra fitti boschi e ampie praterie, tra animali al pascolo e selvagge creature, il tutto nel cuore del Parco Naturale Regionale dell'Antola.
Animali al pascolo
Lasciati trasportare dalle emozioni e conquistare dal fascino discreto della Valbrevenna!
Si ringrazia Giuseppe Bagnasco per la gentile concessione delle foto utilizzate.
Martedì, 16 Marzo 202120210316
Dove dormire | Accommodation
IT
Sul nostro territorio comunale operano strutture ricettive di ottima qualità, frequentate per lo più da un crescente turismo internazionale.
Queste preziose realtà contribuiscono in maniera decisiva a far conoscere la Valbrevenna nel mondo, oltre che a regalare momenti di puro relax a chi decide di soggiornarvi.
EN
In the Valley there are excellent quality accommodation, mostly frenquented by a growing international tourism.
These precious small businesses contribute in a decisive way to making Valbrevenna known in the world, as well as giving moments of pure relaxation to those who decide to stay there.
DOVE DORMIRE in VALBREVENNA
Osteria del Sole Osteria del Sole si trova nel più alto paese della Valle, Lavazzuoli, a 1150 metri sullivello del mare.Posto lungo uno dei più famosi sentieri che salgono al Monte Antola, offre la possibilitàdi pernotto con prima colazione. Contatti: E-Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloakb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addyb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0 = 'lauralavazzuoli' + '@';
addyb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0 = addyb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0 + 'gmail' + '.' + 'com';
var addy_textb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0 = 'lauralavazzuoli' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0').innerHTML += ''+addy_textb5163e829ae2eb4c254eedce8db29ab0+'';
Telefono: 348-8537454--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Agriturismo Cascina Clavarezza Agriturismo Cascina Clavarezza si trova nella ridente località di Clavarezza ed offre lapossibilità di pernottamento con prima colazione preparata con i prodotti della stessaAzienda Agricola.Per ulteriori informazioni rimandiamo al seguente sito Agriturismo Cascina Clavarezza Contatti:E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addy3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba = 'ale.tubaro' + '@';
addy3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba = addy3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba + 'icloud' + '.' + 'com';
var addy_text3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba = 'ale.tubaro' + '@' + 'icloud' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba').innerHTML += ''+addy_text3ee93a9ed3fa90e3cca64ebcea3d59ba+'';
Telefono: 328 3247891--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------B&B Strada Facendo Il B&B Strada Facendo si trova nella frazione di Pareto.Offre la possibilità di pernottamento con prima colazione.Contatti:E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloakf21ab24d32264716118fda1f3be0483d').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addyf21ab24d32264716118fda1f3be0483d = 'stradafacendopareto' + '@';
addyf21ab24d32264716118fda1f3be0483d = addyf21ab24d32264716118fda1f3be0483d + 'gmail' + '.' + 'com';
var addy_textf21ab24d32264716118fda1f3be0483d = 'stradafacendopareto' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakf21ab24d32264716118fda1f3be0483d').innerHTML += ''+addy_textf21ab24d32264716118fda1f3be0483d+'';
Telefono: 3346627166 0109849367--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------B&B del Cuore Il B&B del Cuore si trova nella bella frazione di Tonno, alle pendici del Monte Antola.Offre pernottamento con prima colazione.(servizio ricettività momentaneamente sospeso) Contatti:E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addy89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e = 'info' + '@';
addy89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e = addy89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e + 'bbdelcuorevalbrevenna' + '.' + 'com';
var addy_text89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e = 'info' + '@' + 'bbdelcuorevalbrevenna' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e').innerHTML += ''+addy_text89e41c0b478bad19122c6f4e15a4392e+'';
Telefono: 3472219747Codice Citra: 010065-BEB-0002
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Baule Valbrevenna Il Baule Valbrevenna è un appartamento ad uso turistico (AAUT) situato nella piccolafrazione di Cerreta, ed offre la disponibilità di pernotti brevi e lunghi.Contatti: E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak44d0b93a449179dd020d2581f53330e7').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addy44d0b93a449179dd020d2581f53330e7 = 'ilbaule.valbrevenna' + '@';
addy44d0b93a449179dd020d2581f53330e7 = addy44d0b93a449179dd020d2581f53330e7 + 'gmail' + '.' + 'com';
var addy_text44d0b93a449179dd020d2581f53330e7 = 'ilbaule.valbrevenna' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak44d0b93a449179dd020d2581f53330e7').innerHTML += ''+addy_text44d0b93a449179dd020d2581f53330e7+'';
Telefono: +39 3400078822 +39 3486367486Codice CITRA: 010065-LT-000--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------A Cà do Nonno A Cà do Nonno è un appartamento ad uso turistico (AAUT) situato nel suggestivoborgo di Cerviasca. Offre pernottamenti e soggiorni lunghi (max 30gg) e brevi (minimo 2notti).Contatti:E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloak34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addy34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02 = 'casadelnonno.cerviasca' + '@';
addy34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02 = addy34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02 + 'gmail' + '.' + 'com';
var addy_text34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02 = 'casadelnonno.cerviasca' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloak34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02').innerHTML += ''+addy_text34e53e25de1c3e3d45d4894ba2363d02+'';
Telefono: 347/8819043Codice CITRA: 010065-LT-0003--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Fontana's House Relax Fontana's House Relax sono una serie di appartamenti ad uso turistico (AAUT) situatinel paesino di Villa Fontana per un totale sino a 19 persone.Offre soggiorni brevi e lunghi.Contatti:Telefono: 340 517 5076Codice CITRA: 010065-LT-001010065-LT-008010065-LT-009010065-LT-0010--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Non ti scordar di me
Non ti scordar di me è un appartamento ad uso turistico (AAUT) situato nel piccoloborgo di fondo valle di Carsassina.Offre pernottamenti e o soggiorni lunghi. Contatti:E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
document.getElementById('cloakf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53').innerHTML = '';
var prefix = 'ma' + 'il' + 'to';
var path = 'hr' + 'ef' + '=';
var addyf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53 = 'betta.pesciallo' + '@';
addyf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53 = addyf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53 + 'gmail' + '.' + 'com';
var addy_textf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53 = 'betta.pesciallo' + '@' + 'gmail' + '.' + 'com';document.getElementById('cloakf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53').innerHTML += ''+addy_textf722d7fd09564de43de55ebcaacb6a53+'';
Telefono: 349 0612963Codice CITRA: 010065-LT-0011-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ca delle Rose
Cà delle rose è un appartamento ad uso turistico (AAUT) situato nel caratteristicoborgo di Senarega.Offre pernottamenti e o soggiorni lunghi. Contatti:Telefono: 3286645634Codice CITRA: 010065-LT-0015 ______________________________________________________________________________________Ai confini del bosco
Ai confini dl bosco è un appartamento ad uso turistico (AAUT) situato nelcaratteristico borgo di CasellineOffre pernottamenti e o soggiorni lunghi. Contatti:Telefono: 3286645634Codice CITRA: 010065-LT-0012 _______________________________________________________________________________________Roberta e Mauro apartment in Valbrevenna family friendly e big family
Roberta e Mauro apartment sono 2 appartamenti ad uso turistico (AAUT) situati inlocalità Baio 39/1 sino a 6 persone e 39/2 sino a 9 persone.Offre pernottamenti e o soggiorni lunghi. Codice CITRA x 39/1 : 010065-LT-0016Codice CITRA x 39/2 : 010065-LT-0017
Osteria del Sole
Agriturismo Cascina Clavarezza
B&B del Cuore
B&B Strada Facendo
Il Baule Valbrevenna
A Cà do Nonno
Fontana's House Relax
Non ti scordar di me
Martedì, 16 Marzo 202120210316
Dove mangiare tipico | Food and drink
IT
All'interno del nostro Comune operano ristoranti dalla tipica cucina ligure tradizionale ma attenti alle novità, fortemente legati alla stagionalità che offre il nostro territorio.
EN
In our municipality area there are restaurants with typical and traditional Ligurian cuisine, strongly linked to the seasonality that our Valley offers.
Antica Trattoria "Nin"
Osteria del Sole
Il caminetto
Circolo Endas "Amici della Valbrevenna"
Agriturismo Autra
Martedì, 16 Marzo 202120210316
Trekking ed escursioni
Il territorio della Valle offre molteplici sentieri e mulattiere da percorrere, immergendosi in atmosfere antiche e in connessione con la natura circostante.
TREKKING PER IL MONTE ANTOLA
Le principali via di accesso al Monte Antola: la motagna dei genovesi
Piancassina - Monte Antola
Passo dell'Incisa - Monte Antola
Tonno - Monte Antola
Chiappa - Monte Antola
Piani-Monte Antola
Cerviasca-Monte Antola
ESCURSIONI E PASSEGGIATE
Alta Valle
Piancassina-Passo del Colletto (Cappelletta dei Bucci)
Carsi - Monte Liprando
Casareggio - Monte Buio
Senarega - Cerviasca
Cerviasca-Ballo della Gallina
Chiappa - Casoni di Giuan
Tonno - Molino di Casareggio
Tonno-Monte Buio
Media Valle
Santuario N.S dell'Acqua - Passo dell'Incisa
La Cà - Monte Proventino
Clavarezza - Monte Proventino
Bassa Valle
Frassineto-Monte Banca
Frassineto-Piani-Crosi
Nenno - Monte Proventino
ESCURSIONI AD ANELLO
Anello del Monte Banca
Anello di Chiappa
Anello Clavarezza - Cerreta "Le Vie del Vino"
Anello di Clavarezza "Le Vie dei pascoli"
Martedì, 16 Marzo 202120210316
Borghi della Valle | Villages in the Valley
Sei vette, sette parrocchie, ottanta chilometri di strade, quarantatré frazioni, centinaia tra mulattiere e sentieri, quattordici chilometri di torrente Brevenna, infiniti ruscelli dalle limpide acque, estesi e verdissimi boschi.
Bastano questi numeri per raccontare il fascino e la ricchezza che la Valbrevenna sa offrire.
Una diversità e una vastità che ha impedito, a differenza dei Comuni limitrofi, lo sviluppo nei secoli di un vero centro, nel senso storico ed urbano del termine.
Ciò ne ha determinato una grande frammentarietà della comunità, sfociata nell’elevato numero di frazioni, ognuna con le proprie caratteristiche ed identità.
Un sano campanilismo che si è tradotto nel tempo in una grande ricchezza, sia storica sia culturale.
Alta Valle
Senarega
Chiappa
Carsi, Carsi Basso e Cannerosse
Cerviasca
Tonno
Casareggio
Pareto e Caselline
Mareta
Roiale
Piancassina e Lavazzuoli
Fullo ed Aia Vecchia
Media Valle
Molino Vecchio, La Cà, Prosementino, Baio e Scapitola
Clavarezza
Porcile
Frassinello
Piani e Crosi
Carsassina, Villa Fontana, Cerreta e Casottino
Penola e Chioso
Bassa Valle
Ternano, Gorra, Roggione e Cavanne
Frassineto
Nenno, Caserza e Cannevelle
Prele
Cornareto e Molino di Frassinello